San Pio V, dopo la Battaglia di Lepanto, decise di istituire la festa del Santo Rosario, e che nelle Litanie Lauretane fosse inserita anche l’invocazione “Maria Aiuto dei cristiani”;

Papa Pio VII istituì la festa di Maria Ausiliatrice, in memoria del suo ritorno a Roma dopo essere stato imprigionato nel palazzo di Fontainebleau da Napoleone Bonaparte;

Papa Giovanni XXIII coltivava una speciale devozione per l’Ausiliatrice e la proclamò Patrona del Concilio con i titoli di Auxilium Christianorume Auxilium Episcoporum;

San Paolo VI in molte circostanze della sua vita e del suo pontificato manifestò una particolare devozione a Maria Ausiliatrice;

San Giovanni Paolo II andava spesso a pregare nella cappella di Maria Ausiliatrice nella chiesa di San Stanislao Kostka (Cracovia) e proprio davanti all’immagine dell’Ausiliatrice, da giovane, prese la ferma decisione di entrare in seminario;

Papa Francesco ha sempre affermato che ha imparato ad amare Maria Ausiliatrice durante la sua infanzia.

Fonti: Church PopZenit