Nei giorni 19 e 20 settembre 2021, viene presentata la Relazione per il sessennio 2014-2020 sulla vita e la missione dell’Istituto FMA.
Roma (Italia). Nei giorni 19 e 20 settembre 2021, la Madre e le Consigliere generali presentano la Relazione sulla vita e la missione dell’Istituto FMA, per il sessennio 2014-2020.
Le Capitolari accolgono con apertura e ascolto docile, il cammino dell’Istituto FMA nella Chiesa, nei sei anni, con i passi fatti, i processi in corso e da potenziare, le sfide della contemporaneità e le tracce di futuro.
Il testo della Relazione si articola in una introduzione generale che lascia percepire l’orizzonte del tema capitolare “«Fate tutto quello che Egli vi dirà» (Gv 2,5). Comunità generative nel cuore della contemporaneità”, parola che ha guidato il cammino delle comunità locali ed ispettoriali nell’approfondimento dei vari aspetti del tema.
Prosegue indicando la presenza delle FMA nel mondo, sia dal punto di vista numerico, che geografico e delle opere e attività educative. Presenta poi gli orizzonti di animazione e di governo della Madre, della Vicaria e del suo Consiglio nell’orizzonte dei cammini richiesti dal CG XXIII.
Viene evidenziata la vita delle Comunità/Ispettorie come è stata percepita dalle Consigliere Visitatrici, a cui fa seguito un capitolo riguardante la Segreteria e l’Archivio generale.
La Relazione offre, infine, uno sguardo al futuro proponendo alcune tracce di cammino per l’Istituto FMA a partire dall’Icona delle Nozze di Cana, sperimentando la presenza di Maria nella vita della Chiesa e dell’Istituto.
Il cammino dei sei anni è arricchito dai Documenti del Magistero di Papa Francesco, da quelli carismatici ed ecclesiali, dalle ricorrenze ed eventi che hanno segnato la vita dell’Istituto FMA.
Le Capitolari, dopo un tempo di studio, di riflessione personale si sono ritrovate per Conferenze Interispettoriali condividendo ed elaborando domande alla Madre e alle Consigliere.
“La generatività che ci unisce nella diversità di forze, presenze e processi attraverso cui si tessono reti, ascolto, servizio fraterno, audacia missionaria e passione apostolica, ci aprono allo stupore e alla lode per tutto ciò che il Dio delle sorprese ha operato in ciascuna e nell’intero Istituto in questi anni di grazia” (Madre Yvonne Reungoat, Circolare 1011).
Le Capitolari elevano il Magnificat al Signore nell’impegno a fare del vino nuovo una realtà che assicuri vitalità carismatica e fraterna sinodalità.